Come disposto dall'Ordinanza del Presidente della Regione n. 9 del 17 marzo chiunque arrivi sull'isola è "invitato" a registrarsi su Sardegna Sicura (tramite App o sito web) e a presentare un certificato di vaccinazione (oppure certificato di negatività al virus) agli imbarchi di navi e aerei oppure ad auto-certificare di essere risultato negativo a un test sierologico, molecolare o antigenico.
RISPETTO DPCM 2 MARZO 2021
In ogni caso dovrà sempre essere rispettao il DPCM in oggetto.
Nello specifico glli articoli 1 e 2 riguardanti l'utilizzo dei dispositivi di protezione e gli spostamenti tra regioni.
Persistendo lo stato di Zona Rossa della Sardegna dovranno anche essere rispettati tutti gli articoli presenti al Capo V dello stesso DPCM.
OBBLIGO TAMPONE
In assenza della predetta certificazione "si accetta" di effettuare un tampone presso i punti preposti nei porti ed aeroporti della Sardegna.
OBBLIGO REGISTRAZIONE
Resta inoltre attivo l'obbligo di "registrazione" come previsto dalla Ordinanza n. 27 del 2 giugno 2020. Le modalità sono illustrate nel paragrafo seguente.
Come disposto dall'Ordinanza del Presidente della Regione n. 27 del 2 giugno 2020 tutti i passeggeri in arrivo in Sardegna su linee aeree o marittime sono tenuti a registrarsi tramite un apposito modulo.
La registrazione deve essere effettuata almeno 48 ore prima dell'arrivo in Sardegna.
La compilazione può essere effettuata tramite un modulo online pubblicato sul sito del SUS (Sportello unico dei servizi) della Regione Autonoma della Sardegna.
In alternativa potrà essere utilizzata anche l'APP Sardegna Sicura (scaricabile dagli store sia per dispositivi IOS che Android) tramite la quale potrà essere effettuata la stessa operazione.
Dopo aver effettuato la registrazione come disposto dall'Ordinanza del Presidente della Regione n. 27 del 2 giugno 2020 tutte le unità marittime da diporto in arrivo in Sardegna sono tenute ad adempiere alle seguenti disposizioni sanitarie.
visto il Regio Decreto 29 settembre 1895 n. 636, visto il D.P.R. 4 aprile 2001 n.232, visto il Regolamento Sanitario Internazionale ed in particolare tenuto conto dell’art. 43 (misure sanitarie supplementari) del Regolamento Sanitario Internazionale, viste le misure previste dai vari DPCM, l’ultimo dei quali è il DPCM 11 giugno 2020,
considerato lo stato attuale della Pandemia dichiarata dall’OMS, considerato che la regione Sardegna determina con proprie Ordinanze, a cui si rimanda, eventuali ulteriori modalità di accesso delle persone sul proprio territorio e che non è di pertinenza di questo ufficio il controllo della documentazione richiesta dalla medesima Regione Sardegna, tutto ciò premesso,
si dispone
che a far data della presente e sino a nuovo ordine:
Le unità marittime, dotate per lo meno di equipaggio, provenienti dall’Italia e da Stati membri dell'Unione Europea; Stati parte dell'accordo di Schengen; Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord; Andorra, Principato di Monaco dovranno inviare:
Le unità marittime, dotate per lo meno di equipaggio, provenienti da Stati NON Comunitari dovranno inviare:
Le unità marittime, dotate per lo meno di equipaggio, a prescindere dal porto di arrivo dovranno inviare prontamente, qualora si presenti un evento sanitario avverso con particolare riguardo a patologie infettive, diffusive, da Covid19, decesso:
Fermo restando l’obbligo di comunicazione dell’evento sanitario alla ATS/ASL competente per territorio di arrivo, tale documentazione deve essere inviata all’USMA di Porto Torres agli indirizzi di posta elettronica di cui alla lettera D.
Per tutti i casi contemplati alle lettere A, B, C, di seguito gli indirizzi email dello scrivente ufficio a cui far pervenire
la documentazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Telefoni 06.59944824, 3357262831 (Dott. Antonio Collovà), 3357261950 (Dott.ssa Margherita Congiu). Si consiglia l’invio della documentazione anche agli uffici operativi della locale Autorità Marittima.
I flussi documentali possono pervenire per il tramite:
La presente Disposizione abroga e sostituisce tutte le altre disposizioni impartite dallo scrivente ufficio a seguito dell’emergenza sanitaria da Covi19.
Il sito si trova in fase di allestimento e non è ancora completo in tutti i contenuti. Ti preghiamo di pazientare ancora per qualche giorno.