Via Lungomare Montesanto
08040 Santa Maria Navarrese (NU) - Sardegna - Italia
Telefono +39 0782 614020
Nelle varie fasi lavorative il personale opererà come segue:
Sede Legale\ufficio porto\Locali direzione: La Marina di Baunei e Santa Maria Navarrese S.r.l. dispone di un ufficio nella sede legale/operativa in Via Lungomare Montesanto snc, posto nella banchina del porto turistico di S. Maria Navarrese: gli spazi sono tali da consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa ad almeno quattro impiegati contemporaneamente (impiegati addetti front office\impiegati amministrativi), garantendo ampiamente il dovuto di stanziamento interpersonale.
In azienda la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica degli ambienti e delle postazioni di lavoro viene svolta da un’impresa di pulizie, mentre della sanificazione periodica di tastiere, schermi e mouse si occupa il personale amministrativo con prodotti di disinfezione adeguati. I locali della direzione sono sempre ben aerati.
Tra il personale ed gli utenti, a garanzia della sicurezza è stata installata una barriera parafiato in plexiglass. Gli utenti, (potranno entrare max. 2 persone alla volta) saranno invitati ad osservare le regole di distanza interpersonale di almeno un metro, indossare le mascherine ed utilizzare le soluzioni detergenti dei dispenser presenti. Per tutto il periodo dell’emergenza si riceverà solo su appuntamento.
Gli utenti saranno invitati a contattare telefonicamente allo 0782 614020, via-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via Vhf 74 l'ufficio della direzione del Marina e di espletare con tali mezzi le procedure relative a:
prenotazione imbarcazione;
predisposizione di pratiche sanitarie (Sanità Marittima) anche con compilazione modulistica;
prenotazioni taxi, ristoranti, acquisto alimenti e consegna a bordo, altri servizi;
invio bollettini ufficiali per spostamenti e viaggi e nuove disposizioni WA-EM;
invio di piantine ed informazioni turistiche;
qualsiasi altra esigenza connessa al servizio.
Ormeggiatori, manutentori, generici: gli ormeggiatori svolgono l’attività sui pontili, banchine e mezzi nautici sui quali non è necessaria la contemporanea presenza di più operatori. Qualora dovesse essere necessario svolgere attività che richiedono la presenza di più operatori queste saranno svolte a distanza di sicurezza di almeno un metro e, ove non fosse possibile, solo dopo aver indossato i DPI: guanti e mascherine.
Le varie attività svolte dal personale relative a:
Cura pianificazione e organizzazione degli ormeggi
Pulizia dei pontili delle banchine e dei moli
Manutenzione degli impianti di servizi (acqua, luce, elettricità)
Vigilanza imbarcazioni
Possono essere svolte a turno da un solo soggetto che lavora in solitario.
I corrieri, postini e qualsiasi altro utente che dovessero effettuare dei recapiti, potranno accedere all’interno solo seguendo le istruzioni del personale della Marina di Baunei e rispettando le distanze di sicurezza, sempre dotati di DPI.
In caso di pacchi leggeri questi saranno depositati nell'ufficio della direzione, per carichi pesanti o ingombranti il corriere potrà accedere all’interno solo seguendo le istruzioni del personale della Marina di Baunei e rispettando le distanze di sicurezza, sempre dotato di DPI.
I corrieri che accedono all’ufficio per informazioni, devono sostare davanti alla barriera parafiato e l’eventuale passaggio di documenti come ddt e altri documenti dovrà avvenire nel rispetto di quanto sopra previsto.
È vietata l’entrata nell’area interna dei locali di qualsiasi persona (autisti e/o corrieri) adibita al ritiro o alla consegna di materiale.
In caso di inosservanza da parte del corriere o di un ospite di tali indicazioni, l’addetto incaricato deve provvedere ad informare il titolare e immediatamente sospendere le operazioni.
Il fornitore di servizi può essere contattato dal Marina o direttamente dall'utente all'ormeggio. In ogni caso l’accesso è consentito solo previo appuntamento.
All'arrivo in Marina il fornitore di servizi deve avvisare telefonicamente la direzione ed attendere istruzioni comunicando:
dati dell’imbarcazione alla quale deve fornire assistenza;
tipo di prestazione richiesta.
Ogni fornitore di servizi può accedere al Marina accompagnato da un solo assistente e solo se strettamente necessario per l’espletamento del servizio richiesto.
Attenersi in tutte le fasi alle prescrizioni e al regolamento del Marina, indicato nell'apposita cartellonistica o comunicato dalla Direzione.
Essere in possesso di adeguati DPI (guanti e mascherina). Mantenere sempre la distanza interpersonale di 1 metro.
L'imbarcazione in arrivo, possibilmente previa prenotazione, dovrà avvisare con chiamata su Vhf-Tel quando si trova ad 1 miglio di distanza dal porto.
Saranno comunicate le modalità d’ingresso in porto e la posizione dell'ormeggio assegnato.
L’ormeggiatore scorterà l’imbarcazione all'ormeggio e fornirà assistenza evitando di salire a bordo dell’imbarcazione. Qualora fosse necessario prestare assistenza salendo a bordo dell’imbarcazione sarà necessario chiedere il rispetto della distanza di sicurezza agli occupanti e comunque indossare i DPI.
Lo sbarco/imbarco del personale di bordo e degli ospiti dell’imbarcazione avverrà all’interno di percorsi delimitati.
La procedura di registrazione sarà effettuata nei locali della direzione osservando le regole di distanza interpersonale e l'utilizzo dei DPI. Nei locali della direzione potranno entrare max. 2 persone alla volta.
Le comunicazioni tra gli occupanti dell’imbarcazione e la direzione avverrà di regola tramite VHF, telefono oppure on-line.
Se necessario effettuare altre attività in presenza presso la direzione sarà possibile solo su appuntamento.
I clienti che hanno fornito tutte le informazioni e le garanzie relative allo stato sanitario prima di accedere alla marina saranno invitate a misurarsi la temperatura a bordo evitando di sbarcare in caso di febbre o sintomi riconducibili ad infezione da Covid-19 e, in tal caso, saranno attivate le procedure sanitarie d’emergenza.
Le procedure comportamentali da tenere in marina ed il comportamento da tenere in caso di comparsa di sintomi da Covid-19 saranno affisse su cartelli.
Sarà fornita in caso di necessità e a richiesta l’assistenza clinica privata a bordo.
Il servizio Taxi e NCC sarà espletato col mezzo che resterà in attesa del cliente all'esterno del marina.
La consegna di prodotti da corrieri, fattorini, autisti di attività di servizi avverrà all'ingresso del marina al personale in servizio con le modalità previste che provvederà successivamente a consegnarle in ormeggio.
Le docce ed i servizi igienici per gli utenti del Marina sono ad uso esclusivo degli stessi.
L'accesso ai servizi igienici è contingentato e sarà regolamentato dal personale in servizio che assicurerà l’igienizzazione frequente degli stessi, più volte al giorno e quando necessario.
In assenza di personale del Marina l’accesso sarà consentito solo se il numero di persone già presenti non supera il limite massimo di presenze contemporanee indicate nel tabellone informativo.
È sconsigliato entrare nei servizi igienici a piedi nudi.
Rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro con persone diverse dal proprio nucleo familiare.
Attenersi a tutte le misure igienico sanitarie predisposte dal Ministero ed esposte da apposita cartellonistica (vedi pag. successiva).
Tenere i contatti con la direzione e con gli addetti del porto preferibilmente con mezzi telefonici , VHF o telematici. In caso di incontri diretti mantenere accuratamente la distanza interpersonale e, ove non fosse possibile indossare i DPI.
Nelle aree portuali occorre circolare avendo sempre a disposizione guanti e mascherina.
Toccare le attrezzature del porto (colonnine elettriche, manicotti dell’acqua potabile, cassonetti dell’immondizia, recinzioni, distributore di carburante, ecc.) solo con i guanti e/o igienizzando le mani successivamente ad ogni operazione.
Nell'accedere agli uffici amministrativi utilizzare la mascherina ed attendere disposizioni del personale del Marina.
Conferire personalmente i rifiuti nell'area di stoccaggio con contenitori differenziati per tipologia di rifiuto, utilizzando sacchetti di plastica trasparente per plastica e indifferenziato, biodegradabili per l'umido, accuratamente sigillati per tutelare il personale addetto al servizio di asporto rifiuti. Detta area è sorvegliata e dista 100 metri ca. dall'ufficio della direzione del porto .
Avvertire la direzione del porto nel caso in cui compaiano sintomi influenzali senza allontanarsi dalla propria unità nautica.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (G.U. 27.04.2020, n. 108).
ALLEGATI 4 - MISURE IGIEIìNICO-SANITARIE
Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
Evitare abbracci e strette di mano.
Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.
Praticare l'igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.
Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
È fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico- sanitarie.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (G.U. 27.04.2020, n. 108).
Allegato 4 - Misure igienico-sanitarie
Il sito si trova in fase di allestimento e non è ancora completo in tutti i contenuti. Ti preghiamo di pazientare ancora per qualche giorno.