Cala dei Sardi

Cala dei Sardi - Lat. 41° 01' 43.1'' N - Long. 09° 31' 13.2'' E

Cala dei Sardi

Sardegna Navigando Srl

Marina Cala dei Sardi
07026 Str. Prov. Porto c/o Cala dei Sardi - Olbia (SS) - Sardegna - Italia
Telefono +39 0789.1876125

VHF 8
60 MT
6,80 MT
2200
125 AH

Procedure di prevenzione e contenimento dell'infezione da Covid-19

Gestione degli spazi e organizzazione del lavoro

Nelle varie fasi lavorative il personale opererà come segue:

PREMESSA

Il presente Protocollo definisce le misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti. Il Protocollo è una linea guida indicativa e tiene conto delle discipline e regolamentazioni nazionali e locali vigenti.

I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). Sono chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie. Il virus responsabile dell’epidemia che sta attualmente interessando il nostro pianeta, è un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato in precedenza nell'uomo. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato il nome definitivo della malattia in COVID-19, abbreviazione per corona-virus disease 2019. La Commissione internazionale per la tassonomia dei virus, poi, ha assegnato il nome definitivo al virus che causa la malattia: SARS-CoV2, sottolineando che si tratta di un virus simile a quello della
SARS.

Come si trasmette il nuovo Coronavirus da persona a persona?
La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad
esempio tramite:

  • la saliva, tossendo e starnutendo;
  • contatti diretti personali;
  • le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.

Quali sono i sintomi?

  • I sintomi più comuni di Covid-19 sono febbre, stanchezza e tosse secca.
  • Alcuni pazienti possono presentare indolenzimento e dolori muscolari,
    congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea.
  • Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Nei
    casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.

 

OBIETTIVI

Marina Cala dei Sardi, mette in atto il seguente Protocollo di sicurezza, al fine di limitare e contenere la diffusione della pandemia, seguendo le diretti- ve e le linee guida divulgate dall’OMS, dall’ISS, e secondo l’USMAF - SASN, attuando il regolamento di condotta per clienti, ospiti, dipendenti, fornitori di servizi e di chiunque altro acceda, anche saltuariamente, al porto turistico.

SOMMARIO

Protocollo di sicurezza COVID-19

  • Organizzazione Generale
    • Organizzazione del lavoro:
      • Modalità d'ingresso dei lavoratori in azienda;
      • Protocollo di arrivo clienti e/o ospiti in marina;
      • Modalità di prenotazione servizi;
      • Procedura di approccio all’ormeggio;
      • Regolamento di arrivo/partenza fornitori di servizi, tecnici, corrieri;
    • Procedure comportamentali di base per i lavoratori;
    • Pulizia giornaliera e sanificazione periodica degli ambienti di lavoro;
    • Procedure di igiene del personale;
    • Modalità di accesso a docce e servizi igienici;
    • Procedure d’emergenza da attuare in presenza di soggetti con sintomi riconducibili all'infezione da covid-19;
    • Regolamento di condotta dei clienti/ospiti durante la permanenza in Ma- rina;
    • Cartellonistica.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Modalità d'ingresso dei lavoratori in azienda

L’azienda, dispone di un ufficio nella sede Operativa presso Marina Cala dei Sardi, gli spazi sono tali da consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa in solitario.

È garantito un piano di turnazione dei dipendenti con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti. Duranti le fasi lavorative il personale opererà con orari differenziati che favoriscano il distanziamento sociale riducendo il numero di presenze in contemporanea nel luogo di lavoro e prevenendo assembra- menti all’entrata e all’uscita con flessibilità di orari.

Controllo della temperatura corporea

Il personale, prima di iniziare l’attività lavorativa, sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea, attraverso termometro.

Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate e, munite di mascherine, non dovranno recarsi al Pronto Soccorso o nelle infermerie di sede, ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.

Inoltre, in presenza di altri sintomi, quali, influenza, spossatezza, tosse o dolori intestinali, il personale non potrà fare ingresso o permanere in azienda; laddove, anche successivamente all'ingresso, sussistano condizioni di pericolo, i dipendenti, dovranno dichiarare tempestivamente e responsabilmente, al datore di lavoro o suo delegato, la presenza di qualsiasi sintomo influenzale, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.

Ugualmente, saranno allontanati e invitati a far rientro al proprio domicilio, in attesa di ricevere istruzioni dal proprio medico di base.

Protocollo di arrivo clienti e/o ospiti in marina

Prima di procedere all’avvicinamento in Marina o all’ingresso in pontile, i clienti dovranno misurarsi la temperatura a bordo evitando di sbarcare in caso di febbre o sintomi riconducibili ad infezione da Covid-19 e, in tal caso, saranno attivate le procedure sanitarie d’emergenza. Coloro i quali non presentano avvisaglie, saranno autorizzati a sbarcare, ma solo dopo aver indossato gli appositi dispositivi di sicurezza e aver igienizzato le mani con soluzione idroalcolica/gel detergente o acqua e sapone.

Modalità di prenotazione servizi

Gli utenti saranno invitati a contattare telefonicamente, via mail, whatsapp o messaggi, il personale d’ufficio ed espletare con tali mezzi le procedure relative a:

  • Prenotazione posti barca con indicazione del numero dell’equipaggio;

  • Prenotazioni taxi, acquisto alimenti e consegna a bordo, altri servizi connessi;

  • Check in/check out e pagamenti;

  • Invio informazioni turistiche;

  • Qualsiasi altra esigenza connessa al servizio.

Procedura di approccio all’ormeggio

  • L’imbarcazione in ingresso, previa prenotazione, dovrà avvisare con chiamata su VHF quando si trova ad 1 miglio di distanza dal porto;

  • La Direzione assegnerà un ormeggio;

  • Saranno comunicate al diportista le modalità d’ingresso in porto e la posizione d’ormeggio;

  • L’ormeggiatore condurrà l’imbarcazione all’ormeggio e fornirà assistenza;

  • Lo sbarco/imbarco dell’equipaggio avverrà in maniera ordinata e sca- glionata;

  • Le comunicazioni tra gli occupanti dell’imbarcazione e la direzione avverrà di regola in via telematica, VHF, telefono oppure on-line.

  • Se sarà necessario recarsi in segreteria, sarà possibile solo dietro appuntamento.

Regolamento di arrivo/partenza fornitori di servizi, tecnici, corrieri

  • L'autorizzazione all'accesso del fornitore in azienda è consentita con l’attuazione di procedure predefinite, in ingresso, transito e uscita.

  • L’autista che accede all’area predisposta per tali operazioni, dovrà rimanere a bordo del proprio mezzo fino a quando l’addetto incaricato, non darà l’autorizzazione a scendere per le manovre di carico/scarico. Il passaggio di documenti tra autisti/ addetto e/o altre persone, dovrà avvenire solo ed esclusivamente indossando appositi dispositivi di sicurezza (guanti e mascherine omologate) rispettando la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

  • Il fornitore di servizi deve essere contattato dal Marina, qualora il cliente avesse necessità della prestazione deve comunque farne do- manda alla Direzione, via telefonica. In ogni caso l’accesso è consentito solo previo appuntamento.

  • All’arrivo in Marina il fornitore di servizi deve avvisare telefonicamente la direzione ed attendere istruzioni comunicando:

    • Il dati dell’imbarcazione alla quale deve fornire assistenza;

    • Il tipo di prestazione richiesta.

  • Ogni fornitore può accedere al Marina accompagnato da un solo ad- detto. Dovrà inoltre attenersi, in tutte le fasi dell’attività, al regolamento del Marina e indossare adeguati DPI (guanti e mascherina), mantenendo sempre la distanza interpersonale di un metro.

PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI BASE PER I LAVORATORI

Il documento, tenuto conto di quanto emanato dal Ministero della Salute, contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, ovverosia Proto- collo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro.

L’obiettivo del presente protocollo è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia da COVID-19, gli organi interessati hanno fornito le seguenti indicazioni comportamentali obbligatorie per i lavoratori dipendenti, estensibili anche a clienti, fornitori, tecnici e a chiunque acceda in azienda:

  • obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
  • il divieto di accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio se- condo le indicazioni dell’OMS2;
  • obbligo che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani;
  • è raccomandata la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone;
  • divieto di toccarsi occhi, viso, bocca con mani non prima sufficientemente igienizzate;
  • tenere costantemente la distanza di sicurezza interpersonale;
  • sanificare l’ambiente lavorativo prima e dopo l’utilizzo;
  • utilizzare i servizi igienici prestando la massima attenzione a lasciare l’ambiente disinfettato.
PULIZIA GIORNALIERA E SANIFICAZIONE PERIODICA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

L’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei lo- cali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di sva- go; allo scopo di prevenire il contagio indiretto di Covid-19, oltre allo svolgi- mento della pulizia ordinaria, le pulizie quotidiane degli ambienti di lavoro devono riguardare le superfici toccate più frequentemente, in particolare, occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastie- re, schermi touch, mouse, maniglie, interruttori, sedie, vetrine, con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi.

Prima di entrare presso i locali aziendali, o comunque prima di toccare qualsiasi superficie, il lavoratore deve lavarsi le mani con apposito gel a base alcolica; prima di iniziare le pulizie aprire le finestre e far arieggiare almeno dieci minuti. Ripetere la stessa procedura al termine delle pulizie. Verranno utilizzati panni in microfibra inumiditi con acqua e sapone e/o con alcool etilico. Negli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) eliminare totalmente il ricircolo dell’aria, pulendone regolarmente i filtri.

PROCEDURA DI IGIENE DEL PERSONALE

Tutto il personale dovrà rispettare il seguente protocollo igienico sanitario:

  • Prima di recarsi al lavoro, assicurarsi di non presentare sintomi riconduci- bili all’infezione da COVID-19, se si ha temperatura corporea pari a 37.5°C, astenersi dal presentarsi al lavoro e chiamare il proprio medico;

  • Prima di accedere ad ambienti lavorativi, indossare i DPI secondo legge, verificandone l’integrità; non indossare i dispositivi se deteriorati;

  • Evitare ogni contatto tra DPI potenzialmente contaminati, il viso, o la cute, smaltendoli, terminatone l’uso, in appositi sacchetti impermeabili, possibilmente, più di uno (uno dentro l’altro), e gettandoli in appositi contenitori per la raccolta indifferenziata;

  • Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro). Subito dopo lavarsi le mani.

  • Mantenere costantemente un alto grado di igiene personale;

  • Rispettare sempre la distanza interpersonale di almeno un metro, qualora non fosse possibile, indossare una mascherina monouso;

  • Indossare una divisa pulita e regolarmente sanificata; a fine turno, l’opera- tore deve riporre la divisa in un sacchetto, il lavaggio degli indumenti di la- voro deve effettuarsi separatamente da qualsiasi altro capo, possibilmen- te con additivi sanificanti;

  • Si consiglia di disinfettare le calzature con una salvietta igienizzante all'arrivo a casa;

  • Lavarsi adeguatamente le mani con prodotti idonei, prima di iniziare il lavoro e dopo ogni assenza dal posto di lavoro, anche se temporanea, inoltre, dopo aver manipolato denaro, essersi soffiato il naso o aver toccato superfici in comune, rifiuti o contenitori della spazzatura;

  • Per il lavaggio delle mani utilizzare un sapone liquido disinfettante o, una soluzione idroalcolica, interessando, con un vigoroso sfregamento, tutta la mano, dalle dita, fino all’avambraccio; poi, risciacquare abbondantemente con acqua;

  • Se si presentano ferite e/o infezioni cutanee utilizzare guanti protettivi;

  • In caso di infezioni, anche banali, respiratorie, tosse o simili, mantenere la distanza interpersonale e indossare una mascherina, avvisando il datore di lavoro;

  • Evitare sempre di tossire e/o starnutire sugli alimenti o verso le persone circostanti;

MODALITÀ DI ACCESSO A DOCCE E SERVIZI IGIENICI
  • Le docce ed i servizi igienici per gli utenti del Marina sono ad uso esclusivo degli stessi;

  • L’accesso ai servizi igienici è contingentato, con tempo ridotto di sosta al- l’interno di tali spazi, sarà regolamentato dal personale in servizio che assicurerà l’igienizzazione frequente degli stessi, più volte al giorno o quando necessario. In assenza di personale del Marina, l’accesso sarà con- sentito solo se il numero di persone già presenti non supera il limite massimo di presenze contemporanee previste da legge. È vietato entrare nei servizi igienici a piedi nudi.

PROCEDURA D'EMERGENZA DA ATTUARE IN PRESENZA DI SOGGETTI CHE MANIFESTINO SINTOMI RICONDUCIBILI ALL'INFEZIONE DA COVID-19

Nel caso in cui, una persona presente in azienda, sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale; la persona dovrà essere posta ad almeno due metri di distanza dal personale, clienti, ospiti o visitatori, evitandone il contatto, e consegnandogli una mascherina, qualora non ne sia già in possesso.

Si dovrà procedere al suo isolamento, secondo le disposizioni dell’autorità sanitaria, in camera vuota, e dedicare un membro del personale, opportunamente formato, alla sua assistenza.

L’azienda procede immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione e dal Ministero della Salute. L’azienda dovrà incaricare il personale addetto alle pulizie di effettuare la sanificazione d’emergenza di tutti i luoghi di lavoro in cui il soggetto ha stazionato, anche per breve periodo.

Per la decontaminazione, si raccomanda l’uso di etanolo dopo pulizia con un detergente neutro.

Durante le operazioni di pulizia con prodotti chimici, assicurare la ventilazione degli ambienti. Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossa DPI omologati (protezione facciale, guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe).

Dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto, secondo procedure già elencate (rif. procedura di igiene del personale). Vanno pulite con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, quali muri, porte, maniglie e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari. A fine ciclo, gettare il materiale usa e getta utilizzato e, tutto ciò che è contaminato, in un sacchetto o più, e smaltirlo come rifiuto speciale pericoloso.

A seguito di tale emergenza è necessario individuare tutti coloro che sono stati a stretto contatto col soggetto infetto, e che quindi potrebbero essere potenzialmente contagiati. L’azienda collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Si parla di coloro che hanno soggiornato nella stessa stanza a distanza inferiore al metro e tutte le persone che hanno accudito o si sono presi cura del caso sospetto, senza aver indossato i DPI.

Il datore di lavoro, o un suo sostituto, registrerà tutti i contatti dei pazienti affetti da covid-19 e li comunicherà al personale medico incaricato di stabilire le misure conseguenti, inclusa la necessità, o meno, di mettere in quarantena i soggetti.

Gli altri lavoratori, clienti, ospiti o visitatori, che non hanno avuto contatti con la persona malata, sono considerati a basso rischio e pertanto saranno invitati ad auto-monitorarsi per 14 giorni dalla data dell’evento dell’emergenza, verificando eventualmente la comparsa di sintomi quali: febbre, tosse, difficoltà respiratoria. In caso positivo devono auto-isolarsi e contattare i servizi sanitari locali che forniranno le istruzioni sul comportamento da adottare.

Per il reintegro progressivo di lavoratori, dopo aver contratto il COVID-19, il medico competente, previa presentazione di certificazione di avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste, e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza, effettua la visita medi- ca precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione”. (D.Lgs 81/08 e s.m.i, art. 41, c. 2 lett. e-ter).

 
REGOLAMENTO DI CONDOTTA DEI CLIENTI/OSPITI DURANTE LA PERMANENZA PRESSO IL MARINA

I clienti e gli ospiti del porto turistico devono attenersi alle seguenti re- gole di condotta per la prevenzione della diffusione del virus Covid-19:

  • Rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro con persone di- verse dal proprio nucleo familiare;

  • Tenere i contatti con la direzione e con gli addetti del porto preferibilmente con mezzi telefonici o telematici. In caso di incontri diretti, previo appuntamento, mantenere costantemente la distanza interpersonale;

  • Dopo aver toccato le attrezzature del porto (colonnine elettriche, manicotti dell’acqua potabile, cassonetti dell’immondizia, servizi igienici ecc.) occorre detergere accuratamente le mani;

  • È vietato camminare a piedi nudi nelle aree portuali;

  • Si può accedere alle aree comuni del porto (servizi igienici, piattaforma galleggiante, aree relax ecc.) solo se il numero di persone già presenti, non supera il limite massimo di presenze contemporanee stabilite dal personale addetto, al fine di garantire un adeguato livello di distanziamento sociale;

  • Nell’accedere agli uffici amministrativi o tecnici del porto, va sempre utilizzata la mascherina e va mantenuta la distanza di almeno un metro o più dai banchi di ricevimento;

  • I rifiuti vanno conferiti nei cassonetti solo in sacchetti di plastica accurata- mente sigillati, per tutelare il personale addetto al servizio di asporto rifiuti;

  • Sono vietate feste e ricevimenti a bordo di unità nautiche, e altresì nelle aree portuali, che coinvolgano persone non facenti parte dello stesso nucleo familiare, al fine di evitare assembramenti;

    • Occorre avvertire la Direzione del porto nell’eventualità in cui si manifestino sintomi influenzali, senza allontanarsi dalla propria unità nautica.

D.P.C.M. 26.04.2020 - ALLEGATO 4 - MISURE IGIENICO SANITARIE

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (G.U. 27.04.2020, n. 108).

Allegato 4 - Misure igienico-sanitarie

  1. Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.

  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.

  3. Evitare abbracci e strette di mano.

  4. Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.

  5. Praticare l'igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).

  6. Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.

  7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.

  8. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.

  9. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.

  10. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

  11. È fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.

Per maggiori informazioni
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

Certificazione HONcode

Il progetto è garantito dalla Certificazione HONcode. La Fondazione Health On the Net ad oggi è riconosciuta come la più importante garanzia di qualità e attendibilità per le informazioni sulla Salute presenti in Rete.

Copyright © 2020 - E-agle di Noce Raffaele
E-agle di Noce Raffaele - Via Giovanni Spano 5 - 07100 Sassari

Powered by E-agle - Crediti

UNDER CONSTRUTION

Il sito si trova in fase di allestimento e non è ancora completo in tutti i contenuti. Ti preghiamo di pazientare ancora per qualche giorno.