Marine Sifredi

Carloforte Lat. 39° 08' 49.8" N - Long. 8° 18' 32.3" E

Alghero - Aquatica

Marine Sifredi

Banchina Mamma Mahon - Porto di Carloforte
09014 Porto di Carloforte (SU)
Isola di San Pietro - Sardegna - Italia
Mobile +39 3356059524 +39 3384121492

VHF 15
70 MT
4,50 MT
2200
125 AH

Procedure di prevenzione e contenimento dell'infezione da Covid-19

Gestione degli spazi e organizzazione del lavoro

Nelle varie fasi lavorative il personale opererà come segue:

UFFICI

Gestione degli spazi - Le postazioni di lavoro sono riposizionate in modo tale da garantire la distanza di sicurezza. E' installata una barriera tra impiegato e cliente.

Misure igieniche e di sanificazione degli ambienti - Nei locali sono collocati dispenser con detergenti per mani indicando le corrette modalità di frizione. Negli uffici è prevista una ventilazione continua, è assicurata e verificata la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse con adeguati detergenti.

Per maggiori informazioni
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

sifredi

PROCEDURE PER FORNITORI MERCI, CORRIERI E ADDETTI ALLE CONSEGNE PRESSO IL MOLO DEL PORTO

L'autorizzazione all'accesso del fornitore in azienda è consentita con l'applicazione delle procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti.

Accesso ai visitatori - È vietato l’accesso ai visitatori; qualora fosse strettamente necessario l’ingresso di visitatori esterni, gli stessi devono sottostare a tutte le regole aziendali, ivi comprese quelle per l’accesso ai locali aziendali.

Informazione - All'accesso in azienda si richiedono e impartiscono le necessarie informazioni al trasportatore sulle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 nel cantiere ed in particolare:

  • si richiede al fornitore la conferma di aver ricevuto dal proprio datore di lavoro le informazioni sulle disposizioni delle Autorità per il contenimento della diffusione del COVID-19;
  • si informa il fornitore della preclusione dell’accesso se negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o proviene da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;
  • si richiede al fornitore di rimanere a bordo del proprio mezzo, di non accedere agli uffici e di attenersi alla rigorosa distanza di un metro dalle altre persone presenti nelle necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico e qualora ciò non sia possibile indossare la mascherina;
  • si informa il fornitore sui percorsi e le zone di scarico dei materiali individuate in azienda al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale, sulla disponibilità e collocazione di servizi igienici dedicati e sul divieto di utilizzo di quelli del personale.

Il fornitore è informato delle suddette indicazioni, attraverso le modalità più idonee ed efficaci a mantenere il distanziamento, consegnando al fornitore e affiggendo all'accesso del'azienda appositi depliants informativi.

Informazioni all'impresa appaltatrice - L’azienda è tenuta a dare, all'impresa appaltatrice, completa informativa dei contenuti del Protocollo aziendale e deve vigilare affinché i lavoratori della stessa o delle aziende terze che operano a qualunque titolo nel perimetro aziendale, ne rispettino integralmente le disposizioni.

Per maggiori informazioni
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

PROCEDURE PER FORNITORI SERVIZI (MECCANICI, IDRAULICI, MEDICI O ASSISTENTI SANITARI, ETC.).)

L'autorizzazione all'accesso del fornitore in azienda è consentita con l'applicazione delle procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti.

Informazione - All'accesso in azienda si richiedono e impartiscono le necessarie informazioni al trasportatore sulle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 nel cantiere ed in particolare:

  • si richiede al fornitore la conferma di aver ricevuto dal proprio datore di lavoro le informazioni sulle disposizioni delle Autorità per il contenimento della diffusione del COVID-19;
  • si informa il fornitore della preclusione dell’accesso se negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o proviene da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;
  • si richiede al fornitore di rimanere a bordo del proprio mezzo, di non accedere agli uffici e di attenersi alla rigorosa distanza di un metro dalle altre persone presenti nelle necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico e qualora ciò non sia possibile indossare la mascherina;
  • si informa il fornitore sui percorsi e le zone di scarico dei materiali individuate in azienda al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale, sulla disponibilità e collocazione di servizi igienici dedicati e sul divieto di utilizzo di quelli del personale.

Il fornitore è informato delle suddette indicazioni, attraverso le modalità più idonee ed efficaci a mantenere il distanziamento, consegnando al fornitore e affiggendo all'accesso del'azienda appositi depliants informativi.

Informazioni all'impresa appaltatrice - L’azienda è tenuta a dare, all'impresa appaltatrice, completa informativa dei contenuti del Protocollo aziendale e deve vigilare affinché i lavoratori della stessa o delle aziende terze che operano a qualunque titolo nel perimetro aziendale, ne rispettino integralmente le disposizioni.

Per maggiori informazioni
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

UTILIZZO DELLE DOCCE E DEI SERVIZI IGIENICI

Gestione degli spazi - Il numero di servizi igienici dedicati ai lavoratori e il numero di quelli dedicati ai clienti garantiscono all’interno e nelle aree interessate un tempo ridotto di sosta e il mantenimento della distanza di sicurezza di un metro tra le persone che li occupano. E' fatto divieto al personale esterno l'uso servizi igienici dedicati ai lavoratori. Nei servizi igienici dedicati ai clienti si accede uno alla volta per sesso.

Misure igieniche e di sanificazione degli ambienti - Nei servizi igienici per i clienti sono collocati dispenser con detergenti per le mani indicando le corrette modalità di frizione. Nei servizi igienici è prevista una ventilazione continua, è assicurata e verificata la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei dei locali. In funzione di un elevato afflusso potrebbe essere disposta una frequenza di sanificazione superiore.

Per maggiori informazioni
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

REGOLAMENTO DI CONDOTTA DEI CLIENTI/OSPITI DURANTE LA PERMANENZA PRESSO IL MARINA
  1. Rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro con persone diverse dal proprio nucleo familiare.

  2. Attenersi a tutte le misure  igienico sanitarie predisposte dal Ministero ed esposte da apposita cartellonistica (vedi pag. successiva).

  3. Tenere i contatti con la direzione e con gli addetti del porto preferibilmente con mezzi telefonici , VHF o telematici. In caso di incontri diretti mantenere accuratamente la distanza interpersonale e, ove non fosse possibile indossare i DPI.

  4. Nelle aree portuali occorre circolare avendo sempre a disposizione guanti e mascherina.

  5. Toccare le attrezzature del porto (colonnine elettriche, manicotti dell’acqua potabile, cassonetti dell’immondizia, recinzioni, distributore di carburante, ecc.) solo con i guanti, igienizzando le mani successivamente ad ogni operazione.

  6. Nell'accedere agli uffici amministrativi utilizzare guanti e mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dai banchi di ricevimento.

  7. Conferire i rifiuti nei cassonetti solo in sacchetti di plastica accuratamente sigillati, per tutelare il personale addetto al servizio di asporto rifiuti.

  8. Avvertire la direzione del porto nel caso in cui compaiano sintomi influenzali senza allontanarsi dalla propria unità nautica.

 

D.P.C.M. 26.04.2020 - ALLEGATO 4 - MISURE IGIENICO SANITARIE

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (G.U. 27.04.2020, n. 108).

Allegato 4 - Misure igienico-sanitarie

  1. Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.

  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.

  3. Evitare abbracci e strette di mano.

  4. Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.

  5. Praticare l'igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).

  6. Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.

  7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.

  8. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.

  9. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.

  10. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

  11. È fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.

Per maggiori informazioni
SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

Certificazione HONcode

Il progetto è garantito dalla Certificazione HONcode. La Fondazione Health On the Net ad oggi è riconosciuta come la più importante garanzia di qualità e attendibilità per le informazioni sulla Salute presenti in Rete.

Copyright © 2020 - E-agle di Noce Raffaele
E-agle di Noce Raffaele - Via Giovanni Spano 5 - 07100 Sassari

Powered by E-agle - Crediti

UNDER CONSTRUTION

Il sito si trova in fase di allestimento e non è ancora completo in tutti i contenuti. Ti preghiamo di pazientare ancora per qualche giorno.